Taittinger

Quando si parla di eleganza e finezza nel mondo dello Champagne, è impossibile non menzionare Taittinger – e in particolare la sua iconica cuvée di prestigio: Comtes de Champagne.

Da decenni, questa maison produce alcune delle bollicine più raffinate al mondo, e la serie Comtes rappresenta un faro di ciò che un Blanc de Blancs può veramente esprimere.

La maison Taittinger ha le sue radici nella città di Reims, dove monasteri e produzione vinicola esistono fin dal Medioevo. Nel 1734 fu fondata la casa di Champagne originale, Forest-Fourneaux. Fu solo nel 1932 che Pierre Taittinger acquistò l’azienda e mise il suo nome sulla bottiglia.

Da allora, la famiglia è sinonimo di eleganza, leggerezza e Champagne a base di Chardonnay. Oggi, la maison è guidata da Vitalie Taittinger – una delle poche donne a capo di una grande casa di Champagne.

Dopo alti e bassi finanziari, inclusa una temporanea acquisizione da parte di un fondo d’investimento americano nel 2005, la maison è stata riacquistata dalla famiglia e riportata sulla giusta rotta.

Comtes de Champagne

Comtes Blanc de Blancs – la cuvée di punta di Taittinger, e una delle bottiglie di Champagne più popolari sul marketplace di ShareWine.

Comtes de Champagne Blanc de Blancs è il vino più prestigioso di Taittinger – prodotto al 100% con Chardonnay proveniente da vigneti Grand Cru nella Côte des Blancs.

La prima annata è stata rilasciata nel 1952, e da allora viene prodotta solo negli anni migliori.

Comtes Rosé – La sorella rara

La versione rosé, Comtes de Champagne Rosé, è ancora più rara. Viene utilizzato principalmente Pinot Noir da Bouzy, che conferisce struttura, corpo e una marcata nota fruttata. È uno Champagne rosé di grande profondità.

Metodi di produzione di Taittinger

Comtes de Champagne è prodotto esclusivamente con uve provenienti dai villaggi Grand Cru: Avize, Le Mesnil-sur-Oger, Oger, Chouilly e Cramant – tra i terroir più ricercati di tutta la Champagne.

I vini fermentano sia in vasche d'acciaio inox che in piccole quantità in botti di rovere.

Successivamente, le bottiglie vengono invecchiate nelle cantine Taittinger – originariamente cave calcaree romane – per un minimo di 8–10 anni prima della commercializzazione.

Ogni fase è gestita con estrema precisione – dalla vendemmia manuale, all’affinamento prolungato in bottiglia, fino al remuage (rotazione delle bottiglie) – una pratica oggi raramente eseguita con tale meticolosità.

Taittinger lavora attivamente con la certificazione HVE e la viticoltura sostenibile – senza erbicidi e con un forte focus sulla biodiversità. Allo stesso tempo, Vitalie Taittinger ha avviato il percorso verso la neutralità carbonica, mantenendo sempre la priorità sulla qualità rispetto alla quantità.

Annate eccezionali di Comtes de Champagne

Affinché un Comtes de Champagne possa vedere la luce, l’annata deve essere eccezionale – con un perfetto equilibrio tra acidità, maturazione e finezza. Tra le annate più leggendarie troviamo il 1996, 2002, 2006 e 2008 – quest’ultima è considerata da molti una delle migliori mai prodotte dalla maison.

Altre cuvée di Taittinger

  • Prelude Grands Crus: Un “fratello minore” del Comtes, ma sempre prodotto esclusivamente con uve Grand Cru. Elegante, minerale e più accessibile nel prezzo.

  • Brut Réserve: Lo Champagne della maison Taittinger, con una alta percentuale di Chardonnay (40%). Fresco, leggero e versatile – davvero per tutti i gusti.

  • Nocturne & Prestige Rosé: Nocturne è demi-sec e ideale per il dessert, mentre Prestige Rosé combina Chardonnay e Pinot Noir in uno stile fruttato e vivace.

Che sapore ha il Comtes Blanc de Blancs?

Pensa a fiori bianchi, crema al limone, brioche e mineralità calcarea. Complesso, ma arioso – come carta velina con le bollicine. Lo stile Taittinger è caratterizzato da leggerezza, eleganza, finezza e note agrumate/minerali tipiche dello Chardonnay.

Niente ossidazioni marcate, solo uno stile puro e classico.

Abbinamenti gastronomici per Comtes de Champagne.

Perfetto con crostacei, sushi, pesce bianco e formaggi cremosi. Oppure semplicemente come aperitivo su una terrazza soleggiata.

Confronto con altri produttori famosi di Champagne

Comtes de Champagne di Taittinger è particolarmente interessante se confrontato con altri celebri produttori di Champagne.

Naturalmente è una valutazione soggettiva, ma si potrebbe dire che Comtes de Champagne eguaglia Salon in purezza, Krug in complessità e Dom Pérignon in eleganza – spesso però con un prezzo più accessibile.

Aste di Champagne con Taittinger Comtes de Champagne

Se ami lo Champagne e non hai ancora assaggiato il Comtes – è il momento giusto! Scopri le aste attive di Champagne con Comtes de Champagne.

Domande frequenti su Comtes de Champagne

Quando è stato prodotto per la prima volta il Comtes de Champagne?

La prima annata è stata il 1952, ma è stata commercializzata solo nel 1959.

Qual è la differenza tra Blanc de Blancs e Rosé?

Il Blanc de Blancs è fatto al 100% con Chardonnay, mentre il Rosé contiene Pinot Noir.

Quanto tempo viene invecchiato il Comtes de Champagne?

Almeno 8–10 anni in bottiglia nelle cantine prima della commercializzazione.

Il Comtes de Champagne è adatto all’invecchiamento?

Sì, la maggior parte delle annate si evolve positivamente per 20–30 anni o anche di più.

Quando è stato prodotto per la prima volta il Comtes de Champagne?

La prima annata è stata il 1952, ma è stata commercializzata solo nel 1959.

Quanto tempo viene invecchiato il Comtes de Champagne?

Almeno 8–10 anni in bottiglia nelle cantine prima della commercializzazione.

Qual è la differenza tra Blanc de Blancs e Rosé?

Il Blanc de Blancs è fatto al 100% con Chardonnay, mentre il Rosé contiene Pinot Noir.

Il Comtes de Champagne è adatto all’invecchiamento?

Sì, la maggior parte delle annate si evolve positivamente per 20–30 anni o anche di più.